profire solutionsMiele soluzioni professionali servizi di soccorso
Maggio 14, 2024

Tutto quello che c’è da sapere sulla manutenzione degli autorespiratori

Rispettare le procedure di manutenzione regolare e effettuare controlli accurati sugli autorespiratori (AR) è vitale per preservare l'integrità di questi dispositivi utilizzati in ambienti ad alto rischio.

Vediamo insieme le domande - e le risposte - più frequenti su questi DPI (Dispositivi di Protezione Individuale).

Che cos'è e a cosa serve un autorespiratore?

Gli autorespiratori, noti anche come respiratori autonomi o autorespiratori a circuito chiuso, sono DPI progettati per fornire una fonte indipendente di aria respirabile, da usare in ambienti tossici e contaminati.

Gli autorespiratori servono a garantire la sicurezza degli operatori consentendo loro di respirare autonomamente in contesti dove l'aria può essere contaminata o carente di ossigeno.

Altri DPI utili nei contesti dove l’aria è tossica sono le maschere protettive, per saperne di più vai alla pagina Maschere protettive / dispositivi di respirazione.

Chi utilizza gli autorespiratori?

Gli autorespiratori sono impiegati da una vasta gamma di professionisti, tra cui:

  • Vigili del fuoco
  • Soccorritori
  • Operatori di emergenza
  • Lavoratori in ambienti industriali con potenziali rischi respiratori

La manutenzione degli autorespiratori è fondamentale per garantirne l'efficacia e la tutela delle persone che usano.

Noi di Pro Fire forniamo agli addetti alle emergenze tutti i dispositivi di protezione individuale di cui hanno bisogno, oltre ad attrezzature su misura per la loro manutenzione.

Scopri di più su cosa possiamo fare per i nostri clienti alla pagina Progetti su Misura.

Qual è il ciclo di vita medio di un autorespiratore? Ogni quanto effettuare i controlli?

Il ciclo di vita medio di un autorespiratore dipende da vari fattori, ad esempio:

  • Frequenza di utilizzo
  • Tipologia di ambiente operativo
  • Regolarità della manutenzione

È complesso stabilire una media, l’unica cosa certa è che fare la manutenzione ed effettuare i controlli obbligatori previsti dal produttore ogni 6 mesi allunga la vita di un autorespiratore.

Noi di Pro Fire siamo specializzati nella consulenza per la manutenzione dei DPIcontattaci.

Manutenzione: chi la effettua e ogni quanto

La manutenzione dovrebbe avvenire in conformità con le indicazioni del produttore e seguire un programma regolare. 

Le operazioni di manutenzione devono essere eseguite da personale qualificato o dal datore di lavoro secondo quanto prevede la legge.

Noi di Pro Fire forniamo attrezzature e progetti su misura per la manutenzione dei DPI a tutti gli addetti alle emergenze, scopri chi siamo.

Quali sono i controlli obbligatori da fare sugli autorespiratori?

I controlli obbligatori includono ispezioni visive, test funzionali e verifiche della tenuta

  • Controllo visivo generale
  • Controllo del riduttore di pressione
  • Verifica della tenuta della pressione

Si devono inoltre controllare i componenti chiave come le guarnizioni, le valvole e i filtri per garantire che siano in buono stato di funzionamento.

Noi di Pro Fire siamo specializzati nella consulenza per la manutenzione dei DPI, contattaci.

Quali sono le procedure di manutenzione per i vari tipi di autorespiratori? 

Le procedure di manutenzione variano in base al tipo di autorespiratore. Per quanto riguarda la pulizia, è essenziale seguire le indicazioni del produttore

Spesso, questo comporta la rimozione di contaminanti superficiali con detergenti neutri, acqua e un panno. 

La sanificazione è un altro passaggio fondamentale: occorre utilizzare disinfettanti approvati per eliminare eventuali agenti patogeni.

Per approfondire l’argomento vai alla pagina Lavaggio, igienizzazione, disinfezione DPI.


cross